Rapid SARS-CoV-2 Antigen Test Card in pronta consegna dall'Italia

Chi Siamo

Chi Siamo

Giglio Group realizza l’e-commerce per le eccellenze del Made in Italy -Fashion, Design e Food-, gestendone interamente le attività.

Alcuni dei servizi offerti:

  • Creazione dei siti e-commerce e gestione totale di tutta l’attività: dal marketing ai social media, dal customer care alla logistica, ai pagamenti
  • Posizionamento dei prodotti dei brand nelle “vetrine” dei principali marketplace del mondo (per prodotti sia on che off season)
  • Sviluppo di progetti avanzati di “omnicanalità” per integrare i punti vendita fisici con i negozi virtuali

Un team internazionale di professionisti specializzato, strutture logistiche e competenze all’avanguardia tecnologica, consentono a Giglio Group di garantire un supporto estremamente efficiente ai propri clienti.

Attualmente Giglio Group conta oltre 100 brand partner e si posiziona sui 50 marketplace più importanti al mondo.

Il Gruppo opera nel panorama internazionale ed in particolare in Europa, Stati Uniti, Russia ed Asia-Pacifico. In Cina, oltre a contare su due strutture logistiche, una ad Hong Kong ed una a Shenzhen, ed avere ottenuto dal Governo cinese l’ICP License che consente di poter operare sul web, può contare su oltre 180 Milioni di utenti attivi sui propri canali social e video.

Fondata da Alessandro Giglio nel 2003, Giglio Group ha realizzato nel 2018 un GMV superiore a 86 milioni di Euro, ha sede a Milano e filiali a New York, Shanghai, Hong Kong, Roma, Lugano e Genova.

Quotata al segmento STAR di Borsa Italiana dal 20 marzo 2018.

Scopri di più

Giglio Group ha momentaneamente convertito alcune piattaforme digitali e linee logistiche destinate al Fashion utilizzando la propria logistica nella Free Trade Zone di Shenzhen, la sede di Shanghai, nonché le relazioni consolidate con le Autorità cinesi, al fine di assistere le Aziende italiane nel difficile contesto. Grazie ai questi proficui rapporti di collaborazione con la Cina, il Gruppo ha potuto aprire un canale ufficiale con il governo cinese, che gli ha permesso di avviare una collaborazione con una delle più grandi fabbriche di presidi sanitari, di proprietà statale.

Le nuove regolamentazioni cinesi entrate in vigore in tema di sdoganamento ci rendono uno dei pochissimi interlocutori in Italia.